Sala Troisi

"Anche le montagne diventano pianure"

"Se c'è una cosa che ti insegna il cinema, è che puoi superare ogni sfida con la giusta determinazione. Abbiamo affrontato momenti durissimi, specialmente durante il COVID, ma con l'impegno e la collaborazione, abbiamo trasformato ostacoli giganteschi in grandi risultati straordinari. È stato come vedere un finale da sogno prendere vita."

Sala Troisi

Il progetto di ristrutturazione della Sala Troisi, situata nel cuore di Roma, ha richiesto 12 mesi di lavoro intenso, considerata anche l'interruzione dovuta alla pandemia da COVID-19. L’intervento ha coinvolto la completa ristrutturazione edile ed impiantistica di un immobile su due livelli, destinato a cinema, sala studio e bar. Ogni aspetto del progetto è stato concepito per mantenere l’equilibrio tra il rispetto per la storia del luogo e le esigenze di una struttura moderna e funzionale.

Un aspetto centrale di questo progetto è stato il recupero dei materiali esistenti, con particolare attenzione alla salvaguardia del design originale dell'architetto Luigi Moretti. Questa scelta ha permesso di preservare l’essenza storica dell’edificio, conferendo alla nuova struttura un valore aggiunto che parla al passato, pur guardando al futuro. La sfida è stata quella di integrare questi elementi storici con le più recenti tecnologie, senza compromettere l'estetica e l'integrità della struttura originaria.

Il risultato finale è un cinema all’avanguardia, in grado di operare 24 ore su 24, che offre agli spettatori un'esperienza immersiva senza precedenti. La Sala Troisi è diventata un luogo dove la tradizione e l'innovazione convivono armoniosamente, grazie all'impegno costante e alla collaborazione di tutte le parti coinvolte, anche nei momenti più difficili. Questo progetto è la prova tangibile che, con dedizione e professionalità, è possibile superare anche le sfide più complesse

resilienza, tradizione, innovazione

Sala Troisi

Il progetto di ristrutturazione della Sala Troisi, situata nel cuore di Roma, ha richiesto 12 mesi di lavoro intenso, considerata anche l'interruzione dovuta alla pandemia da COVID-19. L’intervento ha coinvolto la completa ristrutturazione edile ed impiantistica di un immobile su due livelli, destinato a cinema, sala studio e bar. Ogni aspetto del progetto è stato concepito per mantenere l’equilibrio tra il rispetto per la storia del luogo e le esigenze di una struttura moderna e funzionale.

Un aspetto centrale di questo progetto è stato il recupero dei materiali esistenti, con particolare attenzione alla salvaguardia del design originale dell'architetto Luigi Moretti. Questa scelta ha permesso di preservare l’essenza storica dell’edificio, conferendo alla nuova struttura un valore aggiunto che parla al passato, pur guardando al futuro. La sfida è stata quella di integrare questi elementi storici con le più recenti tecnologie, senza compromettere l'estetica e l'integrità della struttura originaria.

Il risultato finale è un cinema all’avanguardia, in grado di operare 24 ore su 24, che offre agli spettatori un'esperienza immersiva senza precedenti. La Sala Troisi è diventata un luogo dove la tradizione e l'innovazione convivono armoniosamente, grazie all'impegno costante e alla collaborazione di tutte le parti coinvolte, anche nei momenti più difficili. Questo progetto è la prova tangibile che, con dedizione e professionalità, è possibile superare anche le sfide più complesse.

Cinema Barberini

scopri il progetto